L'Opera di Santa Teresa entra nel mondo del terzo settore | la CRONACA di RAVENNA

L'Opera di Santa Teresa entra nel mondo del terzo settore

Questo passaggio le consente di gestire e ampliare le attività caritative ispirate ai valori del fondatore don Angelo Lolli, fornendo supporto a persone in difficoltà, tra cui poveri, anziani, donne e bambini

08 febbraio 2025 -

L’Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù ha ufficialmente fatto il suo ingresso nel Terzo Settore a partire da gennaio 2025, con la creazione del Ramo ETS e l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Questo passaggio consente all’Opera di gestire e ampliare le attività caritative ispirate ai valori del fondatore don Angelo Lolli, fornendo supporto a persone in difficoltà, tra cui poveri, anziani, donne e bambini.

Tra i principali servizi attualmente attivi figurano la Mensa dei Poveri, gestita in collaborazione con Caritas Diocesana, il servizio Docce, Guardaroba e Ristoro, l’Ambulatorio della Solidarietà “Suor Argia Drudi” e lo spazio “Alla Beneficenza”. Entro l’estate, l’Opera completerà l’ampliamento della Casa della Carità “don Angelo Lolli” e inaugurerà il nuovo dormitorio “Card. Ersilio Tonini”, opere emblematiche del Giubileo della Diocesi di Ravenna - Cervia.

L’inserimento nel Terzo Settore permette all’Opera di accedere a bandi pubblici e privati, a fondi destinati a scopi sociali e ai contributi del 5x1000, rafforzando il proprio sostegno alla comunità.
L’ETS intende anche creare sinergie con altre associazioni di volontariato per ampliare l’assistenza alle persone più fragili, fornendo loro aiuto alimentare, alloggio e percorsi di reinserimento sociale e lavorativo.

L’Amministratore del Ramo ETS, Matteo Casadio, ha sottolineato l’importanza di questo passo per far conoscere meglio l’impegno quotidiano dell’Opera, evidenziando come il servizio Docce, Guardaroba e Ristoro abbia recentemente raggiunto fino a 60 utenti al giorno. Grazie a questo nuovo status, l’Opera potrà rafforzare la propria missione di accoglienza e solidarietà, rendendo la comunità un luogo più inclusivo e amorevole.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

La linea di navigazione Cosco scala TCR: ieri la prima nave

Delphis Gdansk ha lavorato 200 contenitori. Impiegherà 3 navi dalla capacità di 1.700 ...

La linea di navigazione Cosco scala TCR: ieri la prima nave

Delphis Gdansk ha lavorato 200 contenitori. Impiegherà 3 navi dalla capacità di 1.700 ...

Ritorna “Progetto Futuro”: 20 borse di studio per studenti delle scuole primarie

È una delle più belle realtà che oggi uniscono il mondo della scuola, la creatività ...

Ritorna “Progetto Futuro”: 20 borse di studio per studenti delle scuole primarie

È una delle più belle realtà che oggi uniscono il mondo della scuola, la creatività ...

Nuove assunzioni al Comune di Ravenna: c’è tempo fino al 22 aprile per candidarsi

Si tratta di posizioni a tempo indeterminato per “Istruttore Direttivo Tecnico” (specialista ...

Nuove assunzioni al Comune di Ravenna: c’è tempo fino al 22 aprile per candidarsi

Si tratta di posizioni a tempo indeterminato per “Istruttore Direttivo Tecnico” (specialista ...

CNA parti