Cultura
Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio
10 settembre 2023 - Le celebrazioni per il 702esimo annuale della morte del Sommo Poeta oggi, domenica 10 settembre, sono iniziate dalla sala dantesca della Biblioteca Classense a Ravenna con il sindaco di Ravenna Michele de Pascale e il vicesindaco di Firenze, Alessia Bettini.
Presenti l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia, il prefetto Castrese Derosa, i sindaci dei Comuni della provincia, i rappresentanti delle forze dell’ordine, l’arcivescovo Ghizzoni.
La Prolusione, intitolata “I sandali di Dante”, è stata tenuta da Paolo Nori, scrittore, traduttore ed esperto di letteratura russa.
Dalla Classense è partito il corteo, ad attenderlo alla Tomba di Dante ci sono Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, con i cittadini della chiamata pubblica che hanno declamato il Canto II dell’Inferno. Montanari ha dato voce anche a una poesia di Nevio Spadoni dedicata all’alluvione.
Dal balcone del Palazzo della Provincia l’attrice Isabella Ragonese ha poi recitato il Canto V dell’Inferno. Il Coro Ludus Vocalis, diretto dal maestro Elisabetta Agostini, ha curato l'accompagnamento musicale. A seguire, nella Basilica di San Francesco, la Santa Messa presieduta dal vescovo emerito di Verona, Giuseppe Zenti.
La mattinata si è chiusa con la tradizionale offerta dell’Olio alla Tomba di Dante.
Le iniziative del 702esimo annuale sono riprese nel pomeriggio con due visite guidate con ritrovo a Casa Dante.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Presenti l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia, il prefetto Castrese Derosa, i sindaci dei Comuni della provincia, i rappresentanti delle forze dell’ordine, l’arcivescovo Ghizzoni.
La Prolusione, intitolata “I sandali di Dante”, è stata tenuta da Paolo Nori, scrittore, traduttore ed esperto di letteratura russa.
Dalla Classense è partito il corteo, ad attenderlo alla Tomba di Dante ci sono Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, con i cittadini della chiamata pubblica che hanno declamato il Canto II dell’Inferno. Montanari ha dato voce anche a una poesia di Nevio Spadoni dedicata all’alluvione.
Dal balcone del Palazzo della Provincia l’attrice Isabella Ragonese ha poi recitato il Canto V dell’Inferno. Il Coro Ludus Vocalis, diretto dal maestro Elisabetta Agostini, ha curato l'accompagnamento musicale. A seguire, nella Basilica di San Francesco, la Santa Messa presieduta dal vescovo emerito di Verona, Giuseppe Zenti.
La mattinata si è chiusa con la tradizionale offerta dell’Olio alla Tomba di Dante.
Le iniziative del 702esimo annuale sono riprese nel pomeriggio con due visite guidate con ritrovo a Casa Dante.
© copyright la Cronaca di Ravenna