Cronaca
Mirabilandia apre all'insegna della solidarietà, ospiti 1500 profughi ucraini. INTERVISTA
Capo: «Siamo molto fiduciosi per questa nuova stagione all’insegna di un compleanno importante»

02 aprile 2022 - «Il primo week end di apertura della stagione del trentennale l’abbiamo dedicato alla solidarietà», dichiara Riccardo Capo, direttore generale di Mirabilandia. «Tra oggi e domani ospiteremo complessivamente circa 1.500 profughi ucraini, per lo più mamme con bambini. Grazie alla stretta collaborazione con i sindaci di San Lazzaro (BO), Rimini, Cesenatico, Cervia, Forlì, Riccione e Ravenna e con le aziende di trasporto locale, il Parco divertimenti più grande d’Italia sta regalando a queste famiglie una giornata di gioia e spensieratezza per alleviare in parte il forte stress subito, grazie alla ricca offerta di spettacoli e attrazioni di Mirabilandia. Siamo molto fiduciosi per questa nuova stagione all’insegna di un compleanno importante, che festeggeremo con delle sorprese durante tutti i mesi di apertura.
La fine dello stato di emergenza – conclude Capo – consente di fruire del Parco ancora più appieno, senza che vengano meno quelle precauzioni che hanno assicurato a tutti i visitatori un divertimento sano e sicuro».
© copyright la Cronaca di Ravenna

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
