Eventi
Bike To School, un successo la prima uscita da casa a scuola
Il progetto della FIAB per promuovere l'uso della bici ha coinvolto sei istituti scolastici. Prevede anche un'uscita all'aperto tutti insieme e attività di laboratorio. "Ma per un cambio di mentalità servono infrastrutture e sicurezza"

20 maggio 2021 - Un gruppo di ragazze e ragazzi, allegri e disciplinati, hanno percorso i sei tragitti casa scuola individuati da FIAB Ravenna, guidati e protetti all’inizio e in coda al gruppo dai volontari dell'associazione che hanno garantito la sicurezza e il buon esito dell’iniziativa.
L'evento, che ha coinvolto sabato scorso le scuole primarie di secondo grado con l'obbiettivo di promuovere l’utilizzo della bicicletta nei percorsi casa-scuola, è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, che ha tenuto i rapporti con i sei istituti scolastici ravennati San Pier Damiano, Guido Novello, Don Minzoni, Mauro Montanari, Istituto Randi e Ricci Muratori, e con i singoli istituti scolastici che hanno curato la comunicazione ciascuno nella propria scuola promuovendo l’iniziativa sia con i ragazzi che con i loro i genitori.
Alcuni Istituti hanno pubblicizzato la giornata anche sul proprio sito internet, favorendo così una migliore visibilità mediatica e una più diffusa partecipazione, e qualche insegnante ha partecipato all’accompagnamento.
Il percorso intrapreso da FIAB per favorire il Bike To School è un progetto che si avvale anche della collaborazione della Società Italiana di Pediatria e del dottor Federico Marchetti Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Croci, che ha affiancato l'associazione nel promuovere l’idea di un corretto stile di vita fondamentale fin dai primissimi anni.
Quello di sabato scorso è stato il primo dei tre punti del progetto “FIAB Ravenna per la scuola – A scuola e in salute” realizzato per promuovere l’utilizzo della bici, presentato a marzo all’Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Ravenna. Il secondo punto è un evento rivolto a tutte le scuole con una giornata insieme all’aperto. Infine, il terzo punto del progetto prevede una parte di vera e propria divulgazione, 4 proposte di attività laboratoriali da inserire nel Piano di Arricchimento Formativo Territoriale che l’Assessorato Pubblica Istruzione sta predisponendo per l’anno scolastico 21/22.
Ma "servono anche interventi strutturali da parte del Comune e delle scuole per favorire tutto ciò che tipicamente facilita l’utilizzo quotidiano della bici e fare in modo che il cambio di mentalità possa poi concretamente essere agito: infrastrutture e sicurezza", ribadisce FIAB.
© copyright la Cronaca di Ravenna
L'evento, che ha coinvolto sabato scorso le scuole primarie di secondo grado con l'obbiettivo di promuovere l’utilizzo della bicicletta nei percorsi casa-scuola, è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, che ha tenuto i rapporti con i sei istituti scolastici ravennati San Pier Damiano, Guido Novello, Don Minzoni, Mauro Montanari, Istituto Randi e Ricci Muratori, e con i singoli istituti scolastici che hanno curato la comunicazione ciascuno nella propria scuola promuovendo l’iniziativa sia con i ragazzi che con i loro i genitori.
Alcuni Istituti hanno pubblicizzato la giornata anche sul proprio sito internet, favorendo così una migliore visibilità mediatica e una più diffusa partecipazione, e qualche insegnante ha partecipato all’accompagnamento.
Il percorso intrapreso da FIAB per favorire il Bike To School è un progetto che si avvale anche della collaborazione della Società Italiana di Pediatria e del dottor Federico Marchetti Primario del reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria delle Croci, che ha affiancato l'associazione nel promuovere l’idea di un corretto stile di vita fondamentale fin dai primissimi anni.
Quello di sabato scorso è stato il primo dei tre punti del progetto “FIAB Ravenna per la scuola – A scuola e in salute” realizzato per promuovere l’utilizzo della bici, presentato a marzo all’Assessorato Pubblica Istruzione del Comune di Ravenna. Il secondo punto è un evento rivolto a tutte le scuole con una giornata insieme all’aperto. Infine, il terzo punto del progetto prevede una parte di vera e propria divulgazione, 4 proposte di attività laboratoriali da inserire nel Piano di Arricchimento Formativo Territoriale che l’Assessorato Pubblica Istruzione sta predisponendo per l’anno scolastico 21/22.
Ma "servono anche interventi strutturali da parte del Comune e delle scuole per favorire tutto ciò che tipicamente facilita l’utilizzo quotidiano della bici e fare in modo che il cambio di mentalità possa poi concretamente essere agito: infrastrutture e sicurezza", ribadisce FIAB.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Eventi

Un libro per te

Le "Farfalle irrequiete" di Gianni Morelli
Nove racconti con storie varie e diverse, dal mito della prostituta sacra al mito ...
Sopra le righe

Il "Quiz di Cervia", un gioco comico con Gene Gnocchi. Concorrenti il sindaco Medri e Andrea “Pelo” Di Giorgio. INTERVISTA
Martedì 21 giugno alle 21.30 allo stadio dei Pini di Milano Marittima

Il varo del Moro di Venezia l'11 marzo 1990. «Cominciamo con la sfida»
Con quella barca Raul Gardini il 30 aprile 1992 vinse la Louis Vuitton Cup, esposta ...

A settembre uscirà l’atteso film “Dante” di Pupi Avati. Anteprima a Roma. Intervista al regista
«Ho voluto far diventare Dante un essere umano, in carne e ossa, come uno di noi». ...

Paolo Guerra (Assoraro): «Perché la Regione ha inserito Ferrara nella destinazione Romagna?»
«Sempre più turisti italiani e stranieri sono convinti che soggiornando nei lidi ...

Cristina Mazzavillani Muti: «Abbiamo portato in salvo dei guerrieri della sofferenza»
Arrivati in piazza Kennedy i 59 artisti, coristi e ballerini, del teatro di Kiev. ...
