Eventi
“La materia per fare anima”, personale di Manuela Carabini
Pallavicini 22 Art Gallery dall'1 al 9 maggio

23 aprile 2021 - La personale di Manuela Carabini “La materia per fare anima” apre sabato 1 maggio dalle 16.30 alle 20 presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 a Ravenna. La mostra resterà allestita fino a domenica 9 maggio.
“Dopo la ferita di questi mesi, nel presente ancora sospeso, Manuela Carabini ci invita ad ascoltare il suo canto alla vita, ad incontrare la materia che si fa anima e l'anima che si fa materia", scrive Roberta Ioli nel testo critico. "L’arte di Manuela Carabini è agonistica: c'è un vero certamen, una lotta quasi fisica tra il suo corpo di artista e la materia che modella, ma è una lotta che non lascia sconfitti e, anzi, segna il tempo di una nuova alleanza.
L'argilla a crudo viene impastata con una sensibilità materica che ricorda i cretti di Burri, e tuttavia le crepe, le spaccature sono curate con amore nuovo: piccole iniezioni di cera sanano quelle ferite, così come la paraffina a fuoco viene colata sulla terra e rifinita con la fiamma.
Una potente alchimia unisce e contamina le quattro radici di Empedocle: a questi principi universali della vita, alla terra, all'acqua, al fuoco e all'aria, si richiamano in ideale continuità tutti i cicli qui presentati".
Date e orari della mostra
da sabato 1 maggio a domenica 9 maggio 2021
dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:30
sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30
è consigliata la prenotazione
con il Patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante
© copyright la Cronaca di Ravenna
“Dopo la ferita di questi mesi, nel presente ancora sospeso, Manuela Carabini ci invita ad ascoltare il suo canto alla vita, ad incontrare la materia che si fa anima e l'anima che si fa materia", scrive Roberta Ioli nel testo critico. "L’arte di Manuela Carabini è agonistica: c'è un vero certamen, una lotta quasi fisica tra il suo corpo di artista e la materia che modella, ma è una lotta che non lascia sconfitti e, anzi, segna il tempo di una nuova alleanza.
L'argilla a crudo viene impastata con una sensibilità materica che ricorda i cretti di Burri, e tuttavia le crepe, le spaccature sono curate con amore nuovo: piccole iniezioni di cera sanano quelle ferite, così come la paraffina a fuoco viene colata sulla terra e rifinita con la fiamma.
Una potente alchimia unisce e contamina le quattro radici di Empedocle: a questi principi universali della vita, alla terra, all'acqua, al fuoco e all'aria, si richiamano in ideale continuità tutti i cicli qui presentati".
Date e orari della mostra
da sabato 1 maggio a domenica 9 maggio 2021
dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 19:30
sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30
è consigliata la prenotazione
con il Patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/Viva Dante

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Eventi


Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua
Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare




Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali
Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
