Cronaca
Maltempo, evacuate per precauzione alcune case in via Dismano a Casemurate
Allerta meteo arancione fino alla mezzanotte di martedì 10
Il Comune di Ravenna sta provvedendo in via precauzionale all’evacuazione di alcune case in via Dismano a Casemurate. Chi non ha un’abitazione a più piani viene accompagnato nella sede decentrata di Castiglione di Ravenna, in via Vittorio Veneto 21, individuata come punto di accoglienza. A chi possiede un’abitazione a più piani si raccomanda di andare ai piani alti.
Fino alla mezzanotte di oggi, lunedì 9 dicembre, l'alerta meteo è arancione per criticità idraulica, idrogeologica e temporali, gialla per vento, stato del mare e criticità costiera. Per tutto domani, martedì 10, sarà arancione per criticità idraulica e idrogeologica, gialla per temporali e criticità costiera.
La persistenza di una circolazione depressionaria sul Mediterraneo manterrà condizioni di tempo perturbato per oggi, lunedì 9 dicembre, e domani martedì 10 dicembre.
Per oggi lunedì 9 dicembre sono previste ancora precipitazioni sul settore centro-orientale della regione, intense e persistenti sulla Romagna, dove potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Le nevicate significative saranno limitate a quote superiori a 700-800 metri. Le precipitazioni previste potranno generare incrementi dei livelli idrometrici nel settore centro-orientale a partire dal pomeriggio di lunedì 9, con possibili superamenti della soglia 2.
Sui settori centro orientali saranno possibili innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore. Lungo la costa sono previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h) provenienti da nord-est, con intensità in calo nel corso della giornata. Anche il moto ondoso al largo tenderà progressivamente ad attenuarsi, passando da agitato a molto mosso.
Per la giornata di martedì 10 dicembre sono previste precipitazioni di debole-moderata intensità su tutta la regione, risultando più insistenti sulle zone di pianura e collina del settore centrale della regione. Sulla costa e sulla fascia pedecollinare tra ravennate e bolognese potranno assumere carattere di rovescio o temporale.
Le precipitazioni previste potranno generare incrementi dei livelli idrometrici nel settore centro-orientale con possibili superamenti della soglia 2. Sui settori centro orientali saranno possibili innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore, anche a seguito delle piogge dei giorni precedenti.
Nonostante la progressiva attenuazione del moto ondoso, a causa del persistere di picchi di marea oltre i valori di soglia, nella mattinata del 10 dicembre si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno generare localizzati fenomeni di erosione della duna costiera ed ingressione marina. Saranno possibili anche localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.
“Raccomando - dichiara il sindaco Michele de Pascale, prima autorità comunale di protezione civile - di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua e non accedere ai capanni presenti lungo gli stessi; non accedere alle aree golenali dei fiumi; non accedere ad argini di canali consortili; prestare attenzione agli effetti del vento nelle aree verdi, nei parchi e lungo i viali alberati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento, della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; non accedere a moli, dighe foranee e spiagge”.
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso X (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati” (http://bit.ly/allerte-meteo-cosa-fare).
nell'immagine, le precipitazioni previste per martedì 10 (ilmeteo.it)
Si ricorda che il Comune di Ravenna si è dotato del servizio di informazione telefonica Alert System, che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza. Si invitano quindi ad iscriversi al servizio coloro che ancora non lo avessero fatto, registrandosi attraverso il modulo presente al link https://registrazione.alertsystem.it/ravenna
© copyright la Cronaca di Ravenna