Cultura
Gene Gnocchi visita il Museo Byron e del Risorgimento
Dopo la tre giorni di inaugurazione e apertura al pubblico, caratterizzata da un successo straordinario di affluenza, il Museo sta già registrando numerosissime presenze e prenotazioni, anche dall'estero e da varie scolaresche
Il Museo Byron e del Risorgimento è sempre più protagonista sulla stampa internazionale e anglosassone in particolare: la prestigiosa rivista inglese ‘Country Life’, riferimento settimanale per eccellenza degli appassionati di antichità, belle arti, giardini e architettura, ha dedicato un servizio al Museo nella sua edizione cartacea, riprendendo tutta la vicenda letteraria, sentimentale e risorgimentale di Lord Byron e concludendo l’articolo di apertura di pagina con i versi del poeta inglese dedicati ai suoi ideali e sentimenti forti, di cui l’esperienza ravennate fu a tutti gli effetti il momento più intenso e decisivo (‘But I’ve lived and have not lived in vain’, ‘Ma io ho vissuto e non ho vissuto invano’). Dopo il The Guardian ed il The Time, un’altra importante testata inglese dedica un’attenzione speciale al Museo Byron e del Risorgimento.
Dopo la tre giorni di inaugurazione e apertura al pubblico, caratterizzata da un successo straordinario di affluenza con oltre duemila persone registrate, il Museo sta già registrando numerosissime presenze e prenotazioni alla biglietteria, anche dall’estero e da varie scolaresche di varie parti d’Italia. Tra i visitatori dei primissimi giorni anche una presenza speciale: Gene Gnocchi, noto scrittore, conduttore televisivo e comico che è arrivato al Museo a sorpresa ed è rimasto particolarmente colpito e conquistato sia dalle collezioni museali di Byron e del Risorgimento, sia dalla futuristica tecnologia che consente al Museo una forte efficacia narrativa ed un rapporto coinvolgente con il visitatore in ogni stanza.
Grande attenzione ed interesse sta suscitando tra i visitatori anche il Museo di Bambole ed altri Balocchi di Graziella Pasini Gardini, un delizioso spaccato di arte e costume allestito con grande eleganza e che attraversa quasi due secoli di storia e appassiona immediatamente sia i più piccoli che gli adulti.
© copyright la Cronaca di Ravenna