Cultura
Il nuovo numero di Libro Aperto
Il volume, ben 248 pagine, si apre con la rubrica Europa in cammino

Un nuovo viaggio fra storie e grandi personalità del passato e riflessioni sul presente. Sta uscendo il numero 118 della serie nazionale di Libro Aperto, la rivista culturale diretta da Antonio Patuelli ed edita dalla omonima Fondazione senza scopo di lucro e frutto di volontariato.
Il volume, ben 248 pagine, si apre con la rubrica Europa in cammino, con saggi di Guido Lenzi sulla Russia eterna; Mario Arpino su nuova Nato, nuova Europa e nuovo Occidente; Dario Velo su laicità degli Stati e sviluppo di nuovo ordine internazionale; Claudio Cressati su Luigi Einaudi, padre dell’unità europea; Carlo Vivaldi-Forti su Gorbaciov uomo di pace; Mario Gerolimetto sui Paesi del Global South: la sfida all’Occidente; Alberto Lasagni sulla Polonia baluardo d’Europa e Alberto Bucchi su Acqua, oro blu.
Nella sezione Libertà economiche viene pubblicato il saggio di Antonio Patuelli su Libertà e responsabilità economiche. Nella rubrica Le garanzie appare un saggio di Zeffiro Ciuffoletti sul federalismo da Cattaneo a oggi.
A seguire, in occasione del centenario della nascita di Giovanni Sartori, vengono pubblicati saggi di Stefano Passigli; Giuseppe De Tomaso su Sartori, una lezione mai finita; Antonio Masala su Sartori e Bruno Leoni, tra scienza politica e liberalismo; Pierluigi Barrotta su democrazia e televisione: lo scetticismo di Sartori; Giovanni Corradini sulla lezione del professor Sartori nella memoria di uno studente.
La rubrica Le garanzie prosegue conFrancesco Felis su intelligenza artificiale e diritto; Tito Lucrezio Rizzo sul tribunale supremo della coscienza; Alessandro Dalla Via su democrazia e partiti e Antonio Pileggi sulle parole chiave della Costituzione: il Presidente della Repubblica.
L’ampia rubrica Il tempo e la storia pubblica saggi di Venerino Poletti su Kant ha 300 anni; Gian Biagio Furiozzi su Guardabassi tra Mazzini e Garibaldi; Raffaello Morelli sulla cronologia del liberalismo.
A seguire, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dalla nascita di Einaudi, vengono pubblicati gli interventi del presidente del Comitato nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, Giuseppe Vegas; del presidente onorario Roberto Einaudi e del sindaco di Roma Roberto Gualtieri; poi i saggi di Roberto Pertici su Luigi Einaudi e la storia e di Ivan Fuschini sul giovane Einaudi.
La rubrica Il tempo e la storia prosegue con i saggi di Paolo Bagnoli su Un’amicizia arida; Alberto Bucchi sulla storia dell’aviazione; Riccardo Renzi su Liberale-patriottico, il pensiero di Guizot; Luca Bagnolini su Luigi Rava e la legislazione sociale nel primo Novecento; Sandro Rogari sull’Aventino cent’anni dopo; Pierluigi Visci su 1974, l’attacco al ‘cuore’ dello Stato e di Luca Anselmi A cinquant’anni dal referendum sul divorzio.
Nella rubrica Uomini donne e libri vengono pubblicati articoli di Michele Cassandro, Beppe Facchetti, Giorgio Amadei, Gian Biagio Furiozzi, Pierluigi Barrotta, Giovanni Farese, Aldo G. Ricci, Guido Di Massimo, Mattia Bruni e Cristiano Caracci.
Nella sezione Letture e riletture appare uno scritto di Benedetto Croce dal titolo La ripresa rivoluzionaria e il generale assetto liberale-nazionale Europeo (1851-1870).
Libro Aperto è diffuso in abbonamento.
Per info: tel. 0544.35549 anche fax - 0544.36871; redazione@libroaperto.it
www.libroaperto.it

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Ultimi giorni per ammirare le colorate sculture pop di Alex Corno alla fondazione Sabe per l'arte
La programmazione 2025 della galleria ravennate proseguirà in aprile con la mostra ...




«Teresa Gamba e Lord Byron: una storia raccontata in modo eccellente dal Museo Byron»
Lo ha detto Antonio Caprarica, storico e popolare inviato e corrispondente della ...


