Camera di commercio, composizione negoziata: crisi d’impresa risolta in un caso su 5 e in minor tempo | la CRONACA di RAVENNA

Camera di commercio, composizione negoziata: crisi d’impresa risolta in un caso su 5 e in minor tempo

La composizione viene per lo più impiegata da società di capitali (S.r.l. e S.p.A.) di piccola dimensione, con una “età” aziendale media di 18 anni

31 maggio 2024 - Ci si mette decisamente meno tempo e, in un caso su 5, si raggiunge l’obiettivo di salvare un'impresa e i suoi lavoratori dal fallimento. I dati dell’Osservatorio della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna sulla composizione negoziata, mostrano che questa procedura comincia a prendere piede ma, soprattutto, che è più rapida del ricorso al Tribunale e più efficace quando è più tempestiva.

I dati mostrano, infatti, che il tempo trascorso tra la data di presentazione dell’istanza di composizione negoziata e la chiusura del procedimento è stato, in media, di circa 207 giorni, di 331 giorni per quelle chiuse con successo e di 182 giorni archiviate con esito sfavorevole. La fase giudiziale di un concordato preventivo concluso con successo dura invece in media circa 520 giorni. Non solo: sono 577 i lavoratori interessati dalle procedure di composizione negoziata avviate nelle provincie di Ferrara e Ravenna. Delle 32 imprese che hanno avuto accesso allo strumento, il 6% appartiene alla categoria di imprese "sotto soglia" ed il 47% ad un gruppo, il 9% ha manifestato l’esigenza di ricorrere a nuove risorse finanziarie e il 72% ha richiesto l’applicazione delle misure protettive del patrimonio.

 “Due gli elementi positivi – ha sottolineato Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna – che contraddistinguono i dati del nostro Osservatorio sulla composizione negoziata: aumenta il ricorso da parte delle imprese e cresce anche il tasso di successo. E’ un ottimo segnale per questo istituto sostanzialmente nuovo, capace di salvaguardare l’attività delle aziende, facendo loro superare momenti di difficoltà, e assicurare il mantenimento di tanti posti di lavoro. La Camera di commercio – ha concluso il presidente - non si limita a supportare le imprese nella crisi ma, insieme alle associazioni di categoria, a sviluppare veri e propri progetti di rilancio”.


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Maltempo, in agricoltura 4 milioni di danni

Da settembre sui terreni delle Cooperative agricole braccianti (CAB) di Ravenna sono ...

Maltempo, in agricoltura 4 milioni di danni

Da settembre sui terreni delle Cooperative agricole braccianti (CAB) di Ravenna sono ...

Il Porto di Ravenna entra nel futuro: al via il progetto 5G e le nuove infrastrutture digitali

Presentato a Let Expo, la Fiera Internazionale del trasporto e della logistica s ...

Il Porto di Ravenna entra nel futuro: al via il progetto 5G e le nuove infrastrutture digitali

Presentato a Let Expo, la Fiera Internazionale del trasporto e della logistica s ...

Regione. Bilancio 2025-2027, manovra da 14,3 miliardi di euro

Dal confronto con le parti sociali ridimensionato nel triennio l'incremento Irpef, ...

Regione. Bilancio 2025-2027, manovra da 14,3 miliardi di euro

Dal confronto con le parti sociali ridimensionato nel triennio l'incremento Irpef, ...

CNA parti