Economia
Banca di Imola (Gruppo La Cassa di Ravenna), utile netto +44,93%
All'unanimità confermati presidente Giovanni Tamburini e vice presidente Antonio Patuelli

È stato approvato all'unanimità il bilancio d'esercizio 2023, chiuso con un utile lordo di 15,62 milioni di euro (+46,23%), dopo le necessarie rettifiche, i più che prudenziali accantonamenti e nonostante i costi straordinari per i salvataggi di banche concorrenti disposti dalle competenti autorità, per 1,891 milioni di euro (+0,83%).
L’utile netto è cresciuto a 10,187 milioni di euro (+44,93%).
L’assemblea ha deliberato all’unanimità la distribuzione di un dividendo di 80 centesimi di euro per azione, in ulteriore crescita.
La raccolta diretta da clientela è salita a 1.637 milioni di euro (+4,56%) e la raccolta indiretta è cresciuta a 2.197 milioni di euro (+6,68%), di cui il risparmio gestito (comprensivo dei prodotti finanziario-assicurativi) ha raggiunto 1.144 milioni di euro. La raccolta complessiva da sola clientela ammonta a 3.834,7 milioni di euro (+ 5,8%).
Consistente è il sostegno alle attività economiche di imprese e famiglie, con impieghi sostanzialmente stabili e che ammontano a 835,8 milioni di euro.
Il 2023 è stato un anno caratterizzato da una notevole instabilità, legata in particolare ai conflitti bellici in Ucraina e Israele, che hanno determinato un forte rialzo dei costi dell’energia e dell’inflazione, ma anche da due disastrose alluvioni che hanno colpito il nostro territorio, con pesanti conseguenze dal punto di vista sociale ed economico, sia per le famiglie che per le imprese, a sostegno delle quali la Banca ha deliberato diverse, specifiche iniziative.
In questa situazione, particolarmente difficile e complessa, si è registrato un significativo miglioramento dei principali dati delle attività e dei servizi alla clientela, a riconferma del grado di fiducia e di credibilità di cui gode la Banca.
Banca di Imola, come le altre banche e le società del Gruppo, è sempre attenta e impegnata, insieme all’outsourcer informatico CSE scarl di San Lazzaro di Savena (Bo), nelle innovazioni tecnologiche, con l’obiettivo di garantire i più elevati livelli di servizio alla clientela, con l’offerta di una rinnovata ed ampliata gamma di prodotti e servizi, favoriti dalla crescita dei canali digitali, senza però rinunciare al fattore umano e ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, nel rispetto delle tematiche ESG.
Banca di Imola e le altre banche del Gruppo accrescono di continuo la loro grande solidità, con profondi e stretti legami col territorio, indipendenti, trasparenti ed efficienti e con indicatori patrimoniali di eccellenza.
In particolare, gli indicatori patrimoniali per Banca di Imola salgono: il CET 1 sale al 28,03% (23,68% nel 2022) rispetto al limite normativo del 7% e il Total Capital Ratio al 28,03% (23,94% nel 2022), rispetto al limite normativo del 10,50%.
Banca di Imola opera con 37 sportelli nelle province di Bologna, Ravenna, Ferrara e Firenze.
L'assemblea all’unanimità, dopo aver determinato il numero dei componenti, ha eletto il nuovo Consiglio d’amministrazione che resterà in carica per il prossimo triennio confermando i Consiglieri Dott. Giovanni Tamburini, Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli, Cav. P.A. Graziano Ciaranfi, Grand’Uff. Giorgio Sarti, Dott. Nicola Sbrizzi, Avv. Silvia Villa, Prof.ssa Mirella Falconi Mazzotti, Rag. Guido Sansoni e l’Ing. Angelo Zavaglia.
Sempre all’unanimità è stato eletto il nuovo Collegio sindacale, confermando i Sindaci Dott. Paolo Pasquali, nella carica di presidente e Avv. Luciano Contessi, mentre entra a far parte del Collegio la Prof.ssa Silvia Nicodemo.
L’assemblea ha confermato anche il Comm. Alberto Domenicali come presidente onorario.
Il Consiglio di amministrazione di Banca di Imola, insediatosi immediatamente dopo l’Assemblea, ha votato all’unanimità la conferma di presidente del Dott. Giovanni Tamburini e di vice presidente del Cav. Lav. Dott. Antonio Patuelli.
Tutte le deliberazioni dell’assemblea sono state assunte all’unanimità.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Economia


Maltempo, in agricoltura 4 milioni di danni
Da settembre sui terreni delle Cooperative agricole braccianti (CAB) di Ravenna sono ...




Il Porto di Ravenna entra nel futuro: al via il progetto 5G e le nuove infrastrutture digitali
Presentato a Let Expo, la Fiera Internazionale del trasporto e della logistica s ...


