Università
Per Giulia: il cordoglio dell'Alma Mater. Un minuto di silenzio all'inizio delle lezioni
Il messaggio inviato dal Rettore Giovanni Molari a tutta la comunità dell'Università di Bologna

20 novembre 2023 - "Sono certo di interpretare il pensiero e il sentimento di tutta l’Alma Mater nell’esprimere il nostro più profondo cordoglio e sgomento di fronte all’uccisione di Giulia Cecchettin, studentessa di Ingegneria biomedica dell’Università di Padova.
Il nostro pensiero commosso va alla famiglia, alle amiche e agli amici, alle compagne e ai compagni di studio.
In segno di lutto, in memoria di Giulia Cecchettin e di tutte le vittime di femminicidio e violenza di genere, chiedo a tutta la nostra comunità di osservare un minuto di silenzio all’inizio di lezioni, sedute di laurea e riunioni istituzionali, per l’intera durata di questa settimana che significativamente si concluderà con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre). Vi chiedo anche di sollecitare, durante le lezioni, confronti liberi e aperti sui temi della violenza di genere, ricordando che l’Ateneo mette a disposizione un apposito servizio aperto a tutta la nostra comunità (Sportello universitario contro la violenza di genere).
In questo modo desideriamo esprimere non solo la nostra vicinanza a chi ha subito e subisce violenza di genere, ma anche il nostro impegno ad adoperarci per contrastarla in ogni modo e ad ogni livello".
© copyright la Cronaca di Ravenna
Il nostro pensiero commosso va alla famiglia, alle amiche e agli amici, alle compagne e ai compagni di studio.
In segno di lutto, in memoria di Giulia Cecchettin e di tutte le vittime di femminicidio e violenza di genere, chiedo a tutta la nostra comunità di osservare un minuto di silenzio all’inizio di lezioni, sedute di laurea e riunioni istituzionali, per l’intera durata di questa settimana che significativamente si concluderà con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre). Vi chiedo anche di sollecitare, durante le lezioni, confronti liberi e aperti sui temi della violenza di genere, ricordando che l’Ateneo mette a disposizione un apposito servizio aperto a tutta la nostra comunità (Sportello universitario contro la violenza di genere).
In questo modo desideriamo esprimere non solo la nostra vicinanza a chi ha subito e subisce violenza di genere, ma anche il nostro impegno ad adoperarci per contrastarla in ogni modo e ad ogni livello".

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Università


Due borse di studio intitolate alla famiglia Dante Silvestrini
I riconoscimenti sono andati a tre medici dell’area chirurgica oncologica dell’ospedale ...




“Le strade verso Gaza”, tra drammi e conflitti: prospettive storiche e scenari del presente
La tavola rotonda si terrà mercoledì 28 novembre presso il Dipartimento di Beni Culturali ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
